Il corso si pone la finalità di condividere le diverse esperienze dell’ematologia Lombarda dando seguito all’edizione 2020 dell’evento e presentando un approfondimento delle diverse patologie.
Verranno illustrate le innovazioni e le sfide future nelle specifiche aree: linfomi, leucemie, sindromi linfoproliferative, sindromi mieloproliferative, mielomi, trapianti fino alle più recenti innovazioni legate alle terapie geniche cellulari (CAR-T).
RESPONSABILI SCIENTIFICI
LUCA BALDINI - Direttore di UOC Ematologia Fondazione IRCCS Cà Granda OM Policlinico e Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università degli studi, Milano
ROBERTO CAIROLI - Direttore S.C. Ematologia - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Questo corso è accreditato per le seguenti professioni:
BIOLOGO
FARMACISTA Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale
INFERMIERE
INFERMIERE PEDIATRICO
MEDICO CHIRURGO biochimica clinica, continuità assistenziale, cure palliative, direzione medica di presidio ospedaliero, ematologia, farmacologia e tossicologia clinica, geriatria, igiene epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale – medici di famiglia-, medicina interna, medicina nucleare, medicina trasfusionale, oncologia, organizzazione dei servizi sanitari di base, patologia clinica - laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia-, pediatria - pediatri di libera scelta -, radioterapia
In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it