La Malattia di Castleman (MC) comprende un gruppo eterogeneo di disordini linfoproliferativi che condividono le stesse caratteristiche istopatologiche. La prevalenza della MC non è nota, ma è calcolata in meno di 1/100.000.
La malattia, che può colpire tutte le età, è caratterizzata da adenomegalia che può essere unica e isolata oppure multicentrica, accompagnata o meno da sintomi sistemici, quali citopenia e disfunzione multiorgano di gravità variabile dovuta a una tempesta di citochine che coinvolge spesso l’interleuchina 6 (IL-6).
Una corretta diagnosi differenziale con altre patologie che causano linfoadenomegalia con un quadro istologico simile è indispensabile per un corretto approccio terapeutico.
Obiettivo del corso è dare indicazioni precise a esperti afferenti a diverse discipline, quali infettivologia, anatomopatologia, ematologia, oncologia e reumatologia, che possono entrare in contatto con pazienti affetti da MC al fine di fare una diagnosi corretta e il più precoce possibile
RESPONSABILI SCIENTIFICI
LUCA ARCAINI - Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Pavia – Direttore SC di Ematologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
MARCO PAULLI - Direttore Dipartimento Medicina Diagnostica e dei servizi: Medicina di Laboratorio/Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Professore di Anatomia patologica, Università degli studi di Pavia
PIER LUIGI ZINZANI - Professore ordinario di Ematologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università degli Studi di Bologna, Bologna
Questo corso è accreditato per le seguenti professioni:
FARMACISTA Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale
MEDICO CHIRURGO allergologia e immunologia clinica, anatomia patologica, chirurgia generale, ematologia, farmacologia e tossicologia clinica, malattie infettive, medicina interna, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina nucleare, medicina trasfusionale, oncologia, radiodiagnostica, radioterapia, reumatologia
In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it