L’encefalopatia epilettica è una sindrome neurologica estremamente debilitante ad evoluzione progressiva che comporta gravi crisi epilettiche intrattabili (tonico-cloniche) e grave ritardo mentale. Trattandosi di una patologia cronica ad insorgenza infantile, il suo percorso terapeutico varia a seconda dell’età, in quanto essa rappresenta la prima forma di encefalopatia età-dipendente, e dello stato delle condizioni psicofisiche del paziente. Per tale motivo, andare a fare delle speculazioni in merito a questa patologia significa prendere in considerazione tutte le criticità che riguardano l’intero ecosistema che ruota intorno al paziente stesso.
Lo scopo del corso è quello di mettere in luce tali criticità. Prima tra tutte c’è la difficoltà, viste le sue varie manifestazioni sintomatiche, di diagnosticare correttamente la patologia. Avendo vari livelli di espressione sintomatica ai quali sono correlati trattamenti diversificati, un ritardo nella diagnosi porta ad un ritardo nell’individuazione di un corretto approccio terapeutico con conseguente impatto negativo sulla qualità della vita del paziente; emerge il problema della gestione del paziente sul territorio, comprendendo sia la gestione della terapia sia la presa in carico del paziente epilettico; emerge la necessità di creare un ponte di collaborazione tra professionisti tali da garantire un follow-up concertato del paziente nella fase di sviluppo e creare una rete di informazione continua tra i vari specialisti. Avendo esordio infantile, inoltre, si evidenzia la problematica della “transition” dall’età evolutiva all’età adulta.
Gli obiettivi principali del Corso FAD (Formazione a Distanza) GESTIONE DELLE ENCEFALOPATIE EPILETTICHE. DALLO SPECIALISTA AL TERRITORIO: NUOVE EVIDENZE sono quindi:
- Dare indicazioni pratiche ai Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta in merito alla gestione clinica del paziente con encefalopatia epilettica sul territorio;
- Condividere con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta le nuove opzioni terapeutiche disponibili autorizzate in Europa;
- Fornire indicazioni sui futuri scenari di Medicina di Precisione e terapie ‘mirate’.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Oriano Mecarelli
Presidente LICE
Pasquale Striano
Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili DINOGMI, Università di Genova, Istituto Gaslini. Vicepresidente
Questo corso è accreditato per le seguenti professioni:
MEDICO CHIRURGO Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it