Le Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (MICI) hanno un’incidenza in Italia stimata intorno ai 10-15 nuovi casi su 100.000 abitanti all’anno e in Sicilia (dati provenienti dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale) è stata rilevata una incidenza per le MICI, nell’anno 2013, di 27 casi per 100.000/anno: per la Malattia di Crohn 16 casi per 100.000/anno, per gli uomini, e 13 casi per 100.000/anno per le donne; per la Colite Ulcerosa 15 casi incidenti su 100.000/anno per gli uomini e 11 casi per 100.000/anno per le donne.
Trattasi di malattie croniche potenzialmente invalidanti per il paziente e che richiedono un elevato impiego di risorse sanitarie. Nonostante tale impatto epidemiologico ed assistenziale, permangono notevoli differenze tra i vari centri ospedalieri relative, ad esempio, alla tempestività della diagnosi, all’accesso alle terapie farmacologiche e ad un’appropriata ed efficace presa in carico dei pazienti.
Uno degli strumenti che maggiormente risponde a risolvere tali differenze, in particolare quando si parla di patologie croniche, è rappresentato dal PDTA.
La realizzazione di un PDTA permetterà quindi di definire in modo chiaro e condiviso un percorso di cura in grado di: garantire una diagnosi precoce, valutazione multidimensionale del bisogno di salute, appropriatezza delle prestazioni, qualità dell’assistenza; gestione del paziente senza frammentazione del percorso, corretta gestione della patologia con riduzione delle complicanze, equità di accesso alle diagnosi ed ai trattamenti sul territorio regionale.
Inoltre, la diretta conseguenza della realizzazione di un PDTA a livello regionale sarà la creazione di una Banca dati per l’identificazione dei nuovi casi di pazienti siciliani affetti da MICI (casi incidenti).
Tale mole di dati ha numerose potenziali applicazioni dal punto di vista pratico e scientifico, quali: definizione dell’incidenza/prevalenza delle MICI sul territorio siciliano, rilevazione dei percorsi diagnostici-terapeutici dei pazienti e i tempi di latenza tra esordio della sintomatologia e diagnosi, monitoraggio degli esiti di maggior impatto socio/economico (es. ospedalizzazioni, interventi chirurgici, eventi avversi ai farmaci, mortalità) e definizione delle caratteristiche cliniche delle MICI in Sicilia.
Questo evento è accreditato per le seguenti professioni:
FARMACISTA Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale
MEDICO CHIRURGO gastroenterologia, medicina interna, pediatria, chirurgia generale, medicina generale, pediatri di libera scelta, allergologia e immunologia, farmacologia, direzione medica di presidio ospedaliero
INFERMIERE
INFERMIERE PEDIATRICO
In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it