31 gennaio 2018
Innovazione e Sostenibilità: proposte concrete dai principali stakeholder coinvolti - II Edizione

Il 2017 è stato un anno di cambiamenti significativi in termini di innovazione, grazie all’aggiornamento dei criteri di AIFA per la classificazione dei farmaci innovativi e degli innovativi oncologici. I principali obiettivi dell’aggiornamento corrispondono agli “unmet needs” già evidenziati durante la prima edizione di questo incontro e sono, da un lato, quello di garantire, armonizzandolo sul territorio nazionale, un rapido accesso a farmaci che possiedono un chiaro valore terapeutico aggiunto rispetto alle alternative disponibili, e dall’altro quello di incentivare lo sviluppo di farmaci che offrano sostanziali benefici terapeutici per i pazienti.

Ancor più recente è l’introduzione della pubblicazione periodica dei report di valutazione dell’innovatività dei farmaci. Per ciascuno dei possibili esiti è, pertanto, accessibile la relativa scheda di valutazione dell’innovatività del farmaco.

Il tema ancora aperto è la sostenibilità dei farmaci innovativi, su cui l’AIFA stessa sta lavorando sul fronte dell’appropriatezza e su quello dell’elaborazione di linee guida che permettano di identificare i farmaci ormai superati e su quali siano gli strumenti per quantificare l’innovatività in termini di rimborso.

Tra gli strumenti che ancora possono essere migliorati in ottica di ottimizzazione delle governance farmaceutica (in termini di equo accesso alle cure, supporto alla ricerca, garanzia di sostenibilità economica e industriale), vi sono:

  1. l’elaborazione di appropriati PDTA (percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali)
  2. l’introduzione di percorsi adattativi (ad esempio, l’adaptive licensing)
  3. la giusta valorizzazione degli studi condotti secondo i principi dell’Evidence Based Medicine e degli Studi di Real World Evidence

L’evento chiamerà a raccolta i principali stakeholders coinvolti per discutere e portare nuovi punti di vista e proposte pratiche volte a garantire la sostenibilità economica del sistema per tutti gli attori coinvolti.

 

Destinatari dell'attività formativa:

FARMACISTA (territoriale, ospedaliero)

MEDICO CHIRURGO (Tutte le specializzazioni)

 

 

 

In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it

 

PER VEDERE LA GALLERY COMPLETA CLICCA QUI

 



ATTENZIONE: Per registrarsi all'evento è necessario iscriversi al sito.
Per iscriverti al sito clicca qui altrimenti effettua la login




31 gennaio 2018

Roma (RM), Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica - Via della Dogana Vecchia, 29

Responsabile scientifico
Prof. F. Rossi

Evento accreditato per: 90 partecipanti