Dal 16 novembre 2017 al 17 novembre 2017
Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici - 2° edizione

Le associazioni farmacologiche sono proposte in varie aree terapeutiche al fine di incrementare l’efficacia e, talvolta, ridurre la tossicità dei comuni trattamenti.

Le politerapie hanno avuto e sempre più avranno in futuro un ruolo significativo nell’armamentario terapeutico del medico, soprattutto in considerazione spesso di indubbi vantaggi nella qualità di vita del paziente e nell’aderenza alla terapia. Tali associazioni sono spesso combinazioni (anche in maniera precostituita) oppure vengono a essere proposte in maniera sequenziale.

Le politerapie pongono alcune problematiche che meritano di essere esaminate e discusse attraverso un confronto tra i molteplici stakeholder.

Gli aspetti metodologici rivestono un ruolo di fondamentale importanza non solo regolatoria, ma soprattutto nella pratica clinica. Inoltre, un altro aspetto che sta sempre più assumendo momenti di reale criticità è quello farmacoeconomico, strettamente correlato alla sostenibilità economica dell’intero sistema sanitario, anche in considerazione dell’elevato costo di molti dei singoli componenti delle associazioni e, inoltre, del fatto che la proprietà intellettuale dei farmaci appartiene spesso ad aziende farmaceutiche diverse. 

L’obiettivo di questo corso è quello di confrontarsi per identificare strategie “sostenibili” che garantiscano indubbiamente il benessere del paziente ma, al tempo stesso, la tenuta sociale del sistema. In questo secondo incontro si focalizzerà l’attenzione principalmente su aree particolarmente coinvolte in tale problematica, quali la sclerosi multipla, l’ipertensione e le iperlipidemie, il diabete ed il mieloma.

 

Questo evento verrà accreditato per le seguenti professioni:

BIOLOGO

FARMACISTA (territoriale, ospedaliero)

MEDICO CHIRURGO (cardiologia; ematologia; epidemiologia; endocrinologia; gastroenterologia; malattie metaboliche e diabetologia; medicina interna; neurologia; oncologia; cardiochirurgia; chirurgia vascolare; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina generale (medici di famiglia); scienza dell'alimentazione e dietetica)

 

In caso riscontriate difficoltà nell'utilizzo del sito, l'Help desk è a vostra disposizione all'indirizzo help@3psolution.it

 



ATTENZIONE: Per registrarsi all'evento è necessario iscriversi al sito.
Per iscriverti al sito clicca qui altrimenti effettua la login




Dal 16 novembre 2017 al 17 novembre 2017

Roma (RM), VOI Hotel Donna Camilla Savelli - Via Garibaldi, 27

Responsabile scientifico
Prof. Pier Luigi Canonico

Crediti attribuiti all'evento: 8,0

ID ECM: 206110

Professioni:
Medico chirurgo - Biologo - Farmacista

Evento accreditato per: 100 partecipanti